Di cosa hai bisogno?

Domande frequenti


Quanto dura una seduta di psicoterapia?

Solitamente la durata standard di una seduta di psicoterapia è di 60 minuti. Nell'eventualità di ritardo del paziente la seduta terminerà comunque allo scadere dei 60 minuti. 

Cosa succede se si salta l'appuntamento?

I pazienti sono invitati a comunicare l'eventuale disdetta dell' appuntamento il più tempestivamente possibile tramite i contatti forniti e a riprenotarsi. In caso di mancata comunicazione la seduta verrà comunque addebitata.

Si può fare una seduta di prova su skype?

Si può effettuare un pre-contatto gratuito per verificare l'efficacia dello strumento di comunicazione e acquisire informazioni relative alla modalità del percorso terapeutico tramite skype. 

Come si effettua il pagamento?

Per quanto riguarda le terapie dal vivo si può procedere al pagamento tramite contanti, bancomat, assegno o bonifico bancario.
Per quanto riguarda le prestazioni "online" si può effettuare il pagamento tramite bonifico bancario.
I dettagli per il pagamento tramite bonifico bancario saranno di volta in volta comunicati in separata sede.

Quanto dura una terapia psicologica?

La durata di un percorso psicoterapico è soggetta a molteplici variabili quali il tipo di problematica, la gravità, le risorse psicologiche del paziente e altre ancora. Pertanto, è impossibile definire a priori l'esatta durata.

Quanto costano una terapia e una perizia?

L'onorario previsto per entrambi i percorsi verrà concordato privatamente con il paziente ma si basa sul tariffario nazionale previsto e pubblicamente consultabile dagli utenti.

E' previsto il rilascio di fattura fiscale? E' scaricabile?

Ogni prestazione verrà fatturata. La possibilità di essere scaricata si applica alle sole prestazioni psicoterapiche.

Quale è la frequenza di ogni seduta?

La frequenza delle sedute varia a seconda delle necessità e della problematica. Non esiste una cadenza fissa, essa può andare dalle due volte a settimana a due volte al mese;solitamente la prima attiene al periodo di sintomi acuti e la seconda alla fase di "mantenimento" e di remissione dei sintomi e della problematica.

Il diritto alla privacy si applica solo ai colloqui terapeutici o anche a quelli peritali?

Il diritto alla privacy è trasversale all'ambito in cui avviene il colloquio psicologico. Pertanto essa è un diritto del cliente sia che si tratti di un percorso psicoterapico che di valutazione peritale.

Nelle sedute online il pagamento avviene prima o dopo la seduta?

Il pagamento nelle sedute online avviene pima di ogni colloquio.

Compila il form sottostante per richiedere un appuntamento, ti ricontatteremo nel minor tempo possibile

Testo antispam
Si, accetto le condizioni sulla privacy. (Leggi informativa)
Invia richiesta

Vuoi contattarci tramite Skype?
Scopri i nostri servizi di psicologia online.